Le tappe fondamentali della storia di SECAP
Nell'ultimo decennio SECAP ha saputo rinnovarsi costantemente, grazie alle sue capacità di lettura dell'evoluzione del mercato delle costruzioni. A oltre un secolo dall'inizio dell'attività edile della famiglia Provvisiero, oggi SECAP annovera tra le sue attività la costruzione di edifici civili e industriali, infrastrutture, interventi manutentivi e di restauro, nonché un ampio ventaglio di servizi immobiliari mirati e innovativi.
A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, SECAP continua a crescere, sviluppando l'attività di promozione immobiliare e introducendo i servizi di manutenzione e il Global Service. Nel 2001 SECAP si trasforma in SpA, con Sebastiano Presidente, mentre le redini della gestione sono affidate al figlio Giuseppe, attualmente presidente e amministratore delegato.

L'attività della famiglia Provvisiero diventa sempre più torinese. Nel 1985, dalla trasformazione dell'Impresa Familiare Provvisiero, nasce la Società Edile Costruzioni Appalti Provvisiero - SECAP sas. È del 1987 il prestigioso incarico della Galleria d'Arte Moderna (GAM). Nello stesso anno il giovane Giuseppe Provvisiero entra in azienda.
I fratelli Provvisiero vincono l'appalto per la costruzione di un acquedotto nelle valli di Lanzo e decidono perciò di iscrivere la loro società alla Camera di Commercio di Torino. Negli anni successivi l’attività nel capoluogo piemontese prosegue senza sosta con i lavori di ristrutturazione e ampliamento dell'ospedale Molinette, la costruzione dell'Istituto di Fisica dell'Università e di un grande numero di residenze popolari e istituti scolastici.
Dopo un breve apprendistato presso l'impresa paterna, anche i due figli di Giuseppe - Sebastiano e Carmine - decidono di mettersi in proprio, guidati dalla medesima vocazione del nonno e del padre.
Giuseppe (1900-1975), figlio di Sebastiano, prosegue l’attività paterna e a metà degli anni Trenta iscrive la propria ditta all'allora nascente Albo Nazionale dei Costruttori. Tra i suoi lavori più significativi rientra l'edificazione di alcune parti dello stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco, all’inizio degli anni Cinquanta.

Dopo aver lavorato insieme ai fratelli nel settore conto terzi, Sebastiano si mette in proprio e fonda la sua ditta individuale.

In un’area del Napoletano che vanta una fortissima tradizione nel settore edile nasce Sebastiano Provvisiero (1862-1952).